* Pantaenius UK Limited is authorised and regulated by the Financial Conduct Authority (Authorised No.308688)
Per accedere nella tua area riservata, segui il link riportato qui sotto. Verrai reindirizzato nel sito di S.A.M. Pantaenius Monaco, Courtier d'Assurances Yachts, dove sono stati conclusi i tuoi contratti.
Continua la procedura di loginChe si tratti di una breve sosta in mezzo al mare o di un pernottamento nelle baie paradisiache, ogni giorno migliaia di ancore scendono e risalgono dall’ acqua sulle coste marine. Lasciare l’ancora parrebbe un gesto banale e scontato che invece richiede esperienza e attenzione perché tutto fili liscio senza problemi. Innanzitutto l’ormeggio influisce sulla sicurezza dei nostri passeggeri. Un ormeggio ben fatto garantisce alla barca una buona stabilità e il confort necessario ai passeggeri per approfittare di questa sosta e godersi svago e relax.
Un ormeggio poi, ha conseguenze dirette sul fondale marino. Ogni volta che un’ancora scende si apre una ferita sul fondale che può avere conseguenze più o meno gravi per l’ambiente a seconda della sua tipologia. Alcune semplici regole ci permetteranno di ben ormeggiare e di rispettare al meglio i fondali dove stazioneremo. Un buon ormeggio inizia con l’attenta osservazione della zona in cui ci troviamo, tanto a livello delle coste che dei fondali, senza tralasciare le correnti marine ed atmosferiche specifiche.
NOTA: anche se ormeggiare sembra un gesto semplice e banale, manipolare un’ancora e la sua catena rappresenta fonte di incidenti e ferite spesso gravi. Durante le fasi di ormeggio utilizziamo sempre guanti e calzature adeguati che sistemeremo a portata di mano nel gavone dell’ancora.
Procedure di ormeggio:
In questo modo potremo verificare se l’ancora “ara”. Se l’ormeggio dovesse durare qualche ora o più, sarà necessario effettuare delle verifiche periodiche dello stesso. Nota: sicuramente molti di noi utilizzano a supporto diverse applicazioni per smart-phone disponibili sul web per sorvegliare l’ormeggio ed allertarci quando lo stesso dovesse registrare spostamenti rispetto all’area stabilita. Sono molto utili quindi non esitiamo ad utilizzarle ma ricordiamoci che non devono sostituirsi a un controllo periodico diretto dell’equipaggio.
Cosa ne pensano i fondali?
I nostri fondali dicono chiaramente che per la loro bellezza e la salvaguardia del mare l’ormeggio rappresenta una vera a propria maledizione!
In effetti, il numero sempre crescente di barche ancorate vicino alle coste ha un impatto disastroso sulla flora e la fauna. Da alcuni anni, i letti di alghe Fanerogame Marine sono in netto declino. Essi sono una parte essenziale del meraviglioso ecosistema mare. Più che un rifugio per la fauna, rappresentano una importantissima fonte di cibo e di ossigenazione per diverse specie che li popolano. Possiamo fare finta di nulla e dirci di non saperlo, ma ogni volta che gettiamo l'ancora in mezzo a questi letti di alghe, le conseguenze sono spesso catastrofiche. Le ancore alla lenta deriva scavano solchi profondi. Poiché la maggior parte di queste specie cresce lentamente, la natura può impiegare diversi decenni per cicatrizzare il danno di un ormeggio di 1 ora per fare due tuffi in mare.
Nel nostro Mediterraneo è la Posidonia a destare particolare preoccupazione. Questa pianta endemica (non è un'alga, ma una pianta da fiore) viene letteralmente devastata dalle ancore. In risposta a questo problema, alcune autorità marittime del Mediterraneo hanno stabilito regole di ormeggio più severe per la protezione dei fondali.
Queste misure mirano a ridefinire le aree protette e a inasprire la pena per il mancato rispetto delle norme.
Curiosità: sempre più zone di ormeggio sono equipaggiate di gavitelli specifici appositamente concepiti e posati nelle baie per ridurre l’impatto delle ancore sui fondali. Non esitiamo ad utilizzarle anche se l’utilizzo richiede un piccolo pegno al suo gestore (comunque per lo più tariffe corrette e simboliche). Questi gavitelli sono spesso molto più sicuri della nostra ancora facilitandoci anche e notevolmente lo stazionamento evitandoci complicate manovre con l’ancora dai risultati spesso scadenti che rendono all’ormeggio insicuro e pericoloso.
Concludendo, l’ormeggio è una parte fondamentale per la riuscita di una crociera, e può essere fatto in sicurezza rispettando poche e semplici regole. Allo stesso tempo, ricordiamoci che ogni volta che un’ancora tocca un fondale provoca sempre un impatto ambientale per lo stesso.
Visto che la bellezza di un ormeggio è data dalla baia dove ci troviamo, dobbiamo rispettare il fondale che ci accoglie perché sia sempre in forma per far vivere il nostro meraviglioso mare.
E buon ormeggio a tutti!